Una bella vetrata per ammirare il panorama in tutto il suo splendore e far entrare quanta più luce possibile. Chi non vorrebbe una soluzione simile? Un’alternativa che, però, potrebbe creare in molti anche un senso di insicurezza: come è ben noto, porte e finestre costituiscono la principale via di accesso in casa di eventuali malintenzionati. Oggi, però, è possibile rinforzare i punti deboli della casa, avendo anche la tecnologia che ci viene incontro.
Come rafforzare la sicurezza in casa
Una buona regola per sentirsi maggiormente protetti quando si è in casa e più tranquilli quando si è in vacanza è quella di adottare più sistemi di sicurezza. Questo serve a dare la percezione, almeno ai ladri più improvvisati, che la casa sia impenetrabile. L’allarme di sicurezza può essere affiancato da un sistema di illuminazione, da cancelli esterni, da inferriate e da infissi antieffrazione.
Gli infissi antieffrazione
I punti di forza degli infissi antieffrazione delle finestre sono di tre tipi:
- le ferramenta antintrusione, realizzate appositamente per resistere al tentativo di intrusione e dotata di più punti di chiusura per il riscontro della sicurezza;
- i vetri antieffrazione (sottoposti a trattamento temprante) e le vetrocamere di sicurezza che uniscono lastre float a pellicole antieffrazione;
- le maniglie di sicurezza, che bloccano la rotazione dall’esterno.
Non meno importanti delle finestre ai fini della sicurezza sono gli avvolgibili e le persiane. Gli avvolgibili sono dotati di un sistema antisollevamento, mentre le persiane possono avere un sistema antisfilamento o un sistema antistrappo.
I sistemi antieffrazione sono resi più efficaci dalla loro connessione con la domotica, che permette il loro controllo anche da lontano.
Scopri tutte le caratteristiche degli infissi antieffrazione di CREO visitando la sede di Lamezia Terme (Catanzaro) nella zona industriale Papa Benedetto XVI, comparto 1. Per informazioni ti puoi rivolgere allo 0968.209878 o via mail a creo.srls@gmail.com.
Commenti recenti