Una finestra è costituita al 90% dal vetro. Per questo nel creare una finestra perfetta non si può trascurare un’attenta selezione del vetro, magari scegliendone uno selettivo.
Che cosa sono i vetri selettivi
I vetri selettivi, chiamati commercialmente anche “4S” o “4 stagioni”, sono vetri che sono rivestiti in superficie con ioni di metalli nobili che permettono il passaggio della luce, ma arginano il calore del sole in entrata (il fattore solare G scende dal 53% al 30%). In questo modo d’estate si ha una casa naturalmente più fresca.
Se fino a poco tempo fa i vetri selettivi riducevano l’ingresso della luce in casa e costringevano in molti casi all’utilizzo della luce artificiale anche in pieno giorno, i modelli più recenti non presentano questo problema in quanto sono neutri.
Vetri selettivi e basso emissivi sono la stessa cosa?
Il vetro basso emissivo è una tipologia di vetro diversa dal selettivo. In questo caso il rivestimento con un metallo nobile è volto a mantenere il calore all’interno, quindi a garantire una minore dispersione verso l’esterno. Questo però crea in casa un non troppo piacevole effetto serra, che invece non si riscontra con il vetro selettivo, che assicura un piacevole calore d’inverno e un fresco naturale d’estate.
Quando utilizzare i vetri selettivi
Utilizzare i vetri selettivi per ogni finestra di casa non solo non porta alcun vantaggio, ma può determinare anche dei disagi.
Per comprendere quando è il caso di utilizzare questi vetri si devono valutare alcuni parametri.
- Quali sono i locali che hanno le finestre esposte a est, sud, ovest – Sono questi i punti cardinali dove è maggiore l’esposizione alla luce solare e per i quali può avere un senso l’uso di vetri selettivi, da escludersi invece a nord. Ma anche in questi casi bisogna tenere presente l’utilizzo delle stanze: se sono delle camere da letto, generalmente poco vissute di giorno, può essere sufficiente oscurarle nelle ore diurne.
- Cosa circonda la casa – Avere delle finestre con esposizione a est, sud e ovest non è condizione sufficiente per optare per i vetri selettivi. Determinante è anche ciò che c’è davanti a loro: diverso è il caso di una finestra direttamente esposta alla luce del sole e senza schermature solari esterne, da quello in cui la finestra ha di fronte a sé un albero o un altro elemento che non permette l’irraggiamento diretto.
- La dimensione delle finestre – Se le finestre sono panoramiche il calore che entra è molto maggiore e può venirsi a creare un fastidioso effetto serra, che è accentuato dai vetri basso emissivi. In questo caso è consigliabile preferire i vetri selettivi.
Quando è obbligatorio l’uso dei vetri selettivi
L’uso dei vetri selettivi è obbligatorio per legge quando gli infissi esposti a sud, ovest, est non hanno schermature solari esterne (tapparelle, frangisole, persiane). La norma è volta a garantire un perfetto risparmio energetico.
Personalizza le tue finestre con vetri selettivi da CREO. Ci trovi a Lamezia Terme (Catanzaro) nella zona industriale Papa Benedetto XVI, comparto 1. Per informazioni ti puoi rivolgere allo 0968.209878 o via mail a creo.srls@gmail.com.
Commenti recenti